Evoluzione dell'antecedente modello TUSCIA, con nuovo design per migliori performance.
Scarpone a taglio medio con tomaia in tessuto hi-tech di ultima generazione a garanzia di massima resistenza meccanica al taglio e allo strappo, ideato e realizzato per la caccia al cinghiale in territori estremi. Tomaia dalle eccezionali performance costituita da poliammide ad alta tenacità e filato Dyneema ® che conferiscono leggerezza e al contempo massima resistenza alla calzatura, con fodera in Goretex® per un'invidiabile impermeabilità. Allacciatura avvolgente e precisa, morbido collarino imbottito, fascione protettivo in gomma, inserto di rinforzo al tallone in contrasto colore. Intersuola in PU iniettato anti-shock e battistrada Vibram® Fourà Evo con ampi canali di evacuazione dei detriti per agevolare la rullata.
Costruzione: montata
Forma: H-Soul Pro Tech
Tomaia: Poliammide + Dyneema
Fodera: Gore-Tex Performance Comfort Footwear
Plantare: EVA + Feltro + Foam + Tessuto
Sottopiede di montaggio: Polipropilene + feltro
Intersuola: PU iniettato
Suola: Vibram ® Fourà Evo
Colore: Nero + dettagli in rosso
Sistema di chiusura: Laccio doppio colore: rosso/nero - rosso
Misure: 38-47 EU
Peso: 710 gr (1/2 paio - tg.42)
Per un'ottimale pulizia della tomaia con cui è costruita la nuova TUSCIA 2.0 GTX® è sufficiente acqua corrente a temperatura ambiente, sapone neutro e una spazzola morbida non abrasiva, spazzolare dolcemente e risciacquare. Per l'impermeabilizzazione si consiglia l'utilizzo di uno dei più comuni prodotti liquidi spray a base siliconica facilmente reperibili in commercio.
Forma di concezione tecnica, ma dalle eccellenti doti di comfort. Pensata per calzature che richiedono un fit preciso, in cui la tomaia si muove in perfetta sinergia con il piede.
La tecnologia Lasting consiste nel costruire la calzatura intorno ai volumi di una forma specifica, sviluppata in base agli studi anatomici specifici di ciascun progetto. Questo sistema costruttivo garantisce maggiore rigidità grazie al sottopiede di montaggio, maggiore sensibilità rispetto al terreno, prestazioni più elevate su terreni tecnici.
I plantari in EVA accoppiato a feltro, ammorbidito da schiuma e rivestito di tessuto, offrono eccellenti prestazioni termiche e traspiranti.
Per Kayland® lo studio del design della calzata è fondamentale, determina il comfort e influisce sul tipo di utilizzo della calzatura. Il sistema O.P.S. ONE PIECE SYSTEM deriva dal concetto di strutturare la linguetta in maniera efficace, sviluppandola in un unico pezzo tutt'uno con la tomaia a cui viene ancorata, permettendo così un avvolgimento migliore del piede e impedendo lo spostamento della linguetta all'interno della calzatura durante il movimento.
L'ancoraggio del tallone è un elemento importante che influisce sulla qualità e sulla precisione della calzata e permette di evitare la formazione di vesciche. La scelta della forma, l'accurato design ergonomico delle imbottiture, lo studio del posizionamento del piede e il controllo dei movimenti della caviglia per mezzo dell'Anatomical Heel Technology, consentono di ottenere il massimo comfort sin dal primo utilizzo della calzatura.
Essendo resistenti all'acqua e traspiranti, le calzature Gore-Tex® Performance Comfort tengono i piedi asciutti e protetti. Sono basate su un sitema progettato per fornire un comfort climatico ottimizzato, per condizioni climatiche moderate e per attività all'aperto. Sono impermeabili e traspiranti, moderatamente isolanti per una ritenzione del calore normale.
Vibram® Foura' Evo è la suola perfetta per il backpacking e il trekking. possiede ampi canali per l'evacuazione dei detriti e una marcata linea di flessione nell'avampiede per agevolare la rullata. Tacco sotto-squadra accentuato per favorire la frenata e puntalino protettivo semi-pieno resistente all'usura.
Per garantire il massimo delle qualità e performance delle proprie calzature, Kayland® utilizza principalmente materiali costruttivi italiani, sviluppati dall'R&D, azienda del rinomato distretto manifatturiero della calzatura tecnica di Montebelluna. Quasi tutta la produzione avviene in stabilimenti certificati, con sede sita all'interno della Comunità Europea.